Attualità
Quasi 2mila ricoveri Covid: mai così tanti in Puglia
In appena 24 ore, sono 24 i nuovi pazienti in terapia intensiva

Continuano vertiginosamente a salire i numeri Covid in Puglia. Oggi picco di ricoveri. Mai così tanti da inizio pandemia. In appena 24 ore, 24 nuovi ricoveri in terapia intensiva.
Si sfiora quota 2mila: nel bollettino di oggi si contano 1935 ospedalizzati col coronavirus. Superato di 24 unità il momento più buio per gli ospedali pugliesi, che sin qui era quello dell’1 dicembre scorso: allora si toccò quota 1911.
Ai 1712 ricoveri nei reparti di medicina interna, infettivologia e pneumologia (anche questo un record), si sommano i 223 in terapia intensiva. E l’elemento più preoccupante è il fatto che i posti in terapia intensiva siano finiti in più di un nosocomio e restano contanti in quelli del Salento.
Attualità
Il Parco Pozzelle di Castrignano De’ Greci tra i Luoghi Comuni
Il vice sindaco Paolo Paticchio: «Gli ambiti di intervento prioritari saranno: Accoglienza e integrazione migranti, Attività culturali, artistiche di interesse sociale, editoria e volontariato, Attività educative, di istruzione, formazione professionale, Attività turistiche di interesse sociale, culturale, Interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio, Promozione della legalità, della pace, della non violenza, attività di protezione civile»

Il Parco Pozzelle di Castrignano de’ Greci è stato inserito tra gli spazi risultati ammissibili di finanziamento per l’iniziativa “Luoghi Comuni”, promossa dal settore Politiche Giovanili della Regione Puglia.
Luoghi Comuni, attraverso la mappatura del patrimonio pubblico sottoutilizzato, mette in rete giovani ed enti pubblici finanziando, con risorse fino a 40mila euro, progetti rivolti al territorio e alle comunità.
È stato pubblicato dall’Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’innovazione – ARTI, un avviso pubblico per raccogliere le proposte progettuali delle Organizzazioni giovanili.
Le candidature saranno valutate da una commissione di esperti e i vincitori potranno occuparsi della gestione degli spazi.

Il vice sindaco Paolo Paticchio
«Il Comune di Castrignano de’ Greci», afferma il vice sindaco Paolo Paticchio, «si impegna a dare supporto alle attività che verranno realizzate dalle organizzazioni giovanili, si potranno coprire i costi delle utenze e si potrà mettere a disposizione uno tra i luoghi maggiormente identitari della comunità per realizzare iniziative che possano promuovere il Parco Pozzelle, divulgarne la storia e organizzare appuntamenti culturali».
«L’obiettivo», continua il vice sindaco, «è sperimentare modelli di gestione giovanili in linea con l’Agenda 2030. Il tema della sostenibilità sta sempre più a cuore ai giovani, ma vi è bisogno di sensibilizzare e facilitare processi di aggregazione e creatività».
«Gli ambiti di intervento prioritari», conclude Paolo Paticchio, «per la riqualificazione del Parco Pozzelle saranno: Accoglienza e integrazione migranti, Attività culturali, artistiche di interesse sociale, editoria e volontariato, Attività educative, di istruzione, formazione professionale, Attività turistiche di interesse sociale, culturale, Interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio, Promozione della legalità, della pace, della non violenza, attività di protezione civile».
Ogni Organizzazione giovanile del Terzo Settore potrà seguire le procedure indicate dal bando che è disponibile al link https://luoghicomuni.regione.puglia.it/spazi/parco-pozzelle/.
Attualità
La salentina Luciana Delle Donne insignita da Mattarella
La Ceo di Made in Carcere ha ricevuto dal Capo dello Stato l’onorificenza di Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana

Questa mattina al Quirinale, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha consegnato le onorificenze dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana conferite motu proprio, il 25 febbraio scorso, a cittadine e cittadini che si sono distinti per un’imprenditoria etica, per l’impegno a favore dei detenuti, per la solidarietà, per il volontariato, per attività in favore dell’inclusione sociale, della legalità, del diritto alla salute e per atti di eroismo.
Tra gli insigniti Luciana Delle Donne, nominata Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, come si legge nella motivazione ufficiale, «per la sua scelta di impegnarsi nell’aiutare le donne detenute ad avere una “seconda opportunità”, attraverso un percorso formativo necessario al loro reinserimento nella società lavorativa e civile».
Luciana Delle Donne, leccese doc, ex manager bancaria di successo, è anima, corpo e cervello della onlus “Made in Carcere” fondata tredici anni fa.
«È stato molto emozionante ricevere dal Presidente Mattarella l’onorificenza di Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana», ha dichiarato al termine della cerimonia, «ringrazio il Presidente ed esprimo ancora una volta profonda gratitudine per aver scelto me e il mio percorso di vita. Questo è un riconoscimento per i diciassette anni vissuti nel volontariato nel mondo del carcere, dove ho cercato di portare bellezza ed eleganza, trasformando questi luoghi di reclusione in luoghi familiari per dimostrare che l’eleganza e la bellezza possono entrare anche in questi spazi».
«Dedico questo importante riconoscimento», ha continuato, «a mia madre Carmen che non c’è più e a tutte le persone che hanno “attraversato” in tutti questi anni il progetto Made in Carcere. Colleghe e colleghi, partner, ambassador, imprenditori, manager e altri stakeholder di questo lungo viaggio che continuerà con tanti altri progetti, per restituire la dignità a chi è in carcere e all’ambiente, donando una seconda possibilità ai detenuti e ai materiali di scarto, rigenerando la vita delle persone e delle cose».
Delle Donne, già meritevole di altri importanti riconoscimenti come “Change Maker” di Ashoka nel mondo, Green Heroes del Kyoto Club, ha seguito il sogno e la sua visione di vita. Grazie al suo istinto ha imparato il valore e la ricchezza dell’umiltà.
«Un riconoscimento che rappresenta per me una motivazione ulteriore per continuare ad impegnarmi con ancora maggiore passione e dedizione ai progetti futuri legati a Made in Carcere. La prossima destinazione», ha annunciato, infine, Luciana Delle Donne, «è il BIL, il “Benessere interno lordo”, un indicatore del benessere e non più del profitto, su cui abbiamo già iniziato a lavorare, grazie ad un progetto sostenuto da Fondazione Con il Sud».
Attualità
Spezzoni di vita salentina, sotto l’insegna del tabacco
Antiche sequenze di vita contadina, autentiche pagine di civiltà e di storia, scritte, con matita e tratti di dura fatica, dalla gente di questo Sud

Antefatto: qualche giorno fa, mi è casualmente capitato di visionare, sul computer, un vecchio video in bianco e nero, realizzato dalla RAI nel 1953, dedicato alla coltivazione e alla lavorazione del tabacco nel Salento, a cura del mitico giornalista e inviato Ugo Zatterin, inconfondibile la sua voce, e comprensivo di una serie d’interviste ad abitanti, soprattutto donne, del Capo di Leuca.
Documento, a dir poco emozionante per me, ragazzo di ieri dai radi capelli bianchi e soprattutto, in piccolo, già diretto spettatore, se non protagonista, di antiche sequenze di vita contadina, autentiche pagine di civiltà e di storia, scritte, con matita e tratti di dura fatica, dalla gente di questo Sud.
Ciò, accanto al ricordo ancora fresco delle vicende appena successive alla seconda guerra mondiale e, specialmente, della fase in cui si poneva inarrestabilmente avvio a una grande, radicale riscossa o rivincita.
Una mutazione, tale ultimo evento, affatto effimera e di facciata, accompagnata ed enfatizzata, al solito, da proclami e discorsi di non disinteressati rappresentanti del popolo nelle istituzioni, di qualsiasi schieramento, bensì reale, concreta, solida, progressiva. Tanto, da toccare, in un pugno di stagioni, sì o no un decennio, l’impensabile traguardo, riconosciuto al nostro Paese anche a livello internazionale, del cosiddetto e però autentico miracolo economico.
E, si badi bene, ad aggiuntivo merito degli attori, all’epoca nessun regalo, nessuna congiuntura favorevole, nessuna fase di tassi o cambi o prezzi delle materie prime favorevoli, nessun influsso, insomma, di condizioni propiziatorie, cadute dall’alto o dalla situazione globale.
Unicamente, un’immensa marea d’impegno civile e sociale, frutto di singole personali gocce di sudore, di fatiche intense e immani, d’impegno inconsueto, indescrivibile, una cascata di volontà e dedizione che non conosceva confini, né di orario lavorativo, né di luoghi, né di settori.
Per restare al tema narrativo odierno, il tabacco si appalesava con le sue diffusissime e onnipresenti gallerie di filari, esse stesse intrise di una forza naturale prodigiosamente eccezionale. Giacché i modesti germogli o piantine ricollocati dai vivai nel grembo delle rosse e/o di colore grigio bruno zolle, crescevano, si elevavano sino a raggiungere, talora, l’altezza delle creature umane, uomini, donne, anziani, ragazzi, ragazzini, adolescenti, uno schieramento senza età e senza tempo che accudiva alle piantagioni con amore, a modo suo appassionato, dedicandosi, sperando e, nello stesso tempo, emanando interminabili rosari di stille di sudore.
La storia, o avventura, della coltivazione del tabacco, vengono a mente le sue varietà Erzegovina, Perustizza, Xanti yakà, prendeva abbrivo con l’assegnazione, da parte dei Monopoli di Stato, di un’area prestabilita su cui si poteva piantare, generalmente piccola, quando non sacrificata, secondo le dimensioni delle proprietà agricole dei richiedenti.
Concessione diretta, oppure, nel caso di messa a dimora colturale da svolgersi in regime di mezzadria, indiretta, con la relativa pratica espletata, in tale ipotesi, a cura di grossi proprietari o latifondisti che, a loro volta, trasferivano i permessi ai loro coloni.
A seguire, la semina, con relativi vivai o ruddre contraddistinti anche dalla sistemazione, sui cordoli perimetrali di fertile terra concimata, di centinaia o migliaia di piantine di lattuga (insalata), che in seguito, per, alcuni mesi, avrebbero rappresentato un non trascurabile contributo per la gamma di pietanze delle povere mense contadine.
Poi, la piantagione vera e propria, la zappettatura e, finalmente, il graduale raccolto, partendo, giorno dopo giorno o a brevi intervalli, dalle foglie più basse rispetto al terreno (prima, seconda, terza, quarta, quinta raccolta).
Intanto si susseguivano le stagioni, arrivando ad abbracciare, fra semina e raccolto, una buona metà del calendario, ossia a dire l’arco da fine gennaio ai primi di agosto.
Non sembri retorica, ma, con nostalgia ed emozione, si potrebbe fare un accostamento approssimativo rispetto all’umana gestazione.
In fondo, così come dal seme dei padri e dal grembo femminile si attendeva, come tuttora si aspetta, lo sbocciare e l’arrivo di una creatura sana e bella, parimenti dalla semina del tabacco si restava in attesa, con fiducia e ansia, del germoglio e della crescita di piante/foglie belle, sane, forti e fruttuose.
Un vero e proprio impegno a doppia ripresa, sempre all’insegna della fatica, consisteva nello stacco, di buon mattino, immediatamente dopo l’alba, delle foglie verdi e ancora umide di rugiada dagli steli delle piante, badando a rispettare rigorosamente la platea dei filari; quindi, da metà mattinata, nell’infilaggio delle medesime in lunghe, piccole lance (cuceddre) per la formazione di pesanti file/assemblaggi, che, appese man mano a rudimentali telai di legno (talaretti o tanaretti), sarebbero state a lungo fatte essiccare sotto il sole.
Non senza saltuari interventi delle persone accudenti, sotto forma di corse sfrenate, di fronte a pericoli o imminenza di acquazzoni, onde trasportare le anzidette attrezzature e i preziosi contenuti al coperto di capannoni o rifugi rurali.
Una volta, il prodotto, divenuto secco, con le file si formavano i chiuppi, per rendere l’idea, una specie di grossi caschi di banane, tenuti appesi, per un’altra maturazione o stagionatura del tabacco, ai soffitti dei locali. E, alla fine, lo stivaggio del tutto in grosse casse di legno e la loro consegna, per la lavorazione finale delle foglie, alle “manifatture” o magazzini, in genere gestiti, dietro concessione da parte dei citati Monopoli di Stato, a cura di operatori abbienti, soprattutto proprietari terrieri, dei vari paesi.
All’interno dei magazzini, le donne, in certi casi dalla giovanissima età e sino a raggiungere ragguardevoli carichi di primavere, dopo le fatiche richieste dalla coltivazione e dall’infilaggio delle foglie verdi, riprendevano a lavorare a giornata per due/tre mesi l’anno.
Così, fra una stagione del tabacco e la successiva, si procreavano figli, si stipulavano fidanzamenti e celebravano matrimoni, grazie anche ai nuovi “frabbichi” (case di abitazione), per i giovani maschi, e ai corredi, per le femmine, realizzati proprio mediante i sudati profitti che era dato di trarre dalla coltivazione e vendita del tabacco.
La scenografia dell’attività in parola era anch’essa ambivalente, nel senso che, talora, l’ambientazione rimaneva totalmente circoscritta in loco, nei paesi e nelle campagne del Salento, mentre, in altri e diffusi casi, si spandeva su plaghe distaccate e distanti, a cominciare dagli ultimi territori verso sud ovest della provincia di Taranto, sino a una lunga sequenza di località del Materano.
Nel secondo caso, avevano luogo, mercé l’ausilio di grosse autovetture noleggiate con conducente, vere e proprie migrazioni temporanee di numerosi interi nuclei famigliari: dalla mente di chi scrive, giammai si cancellerà l’immagine delle considerevoli partenze di compaesani marittimesi, per il tabacco, nelle primissime ore del 29 aprile, il giorno immediatamente successivo alla festa patronale di S. Vitale.
Riprendendo l’antefatto al primo rigo delle presenti note, nel documentario di Zatterin, le sequenze erano girate interamente dalle mie parti.
Sennonché, qualche tempo fa, nel compiere un viaggio in auto con i miei famigliari per una breve vacanza sul Tirreno, è stato per me come veder girare ancora un analogo documento, improntato a nostalgia e amore per il sano tempo lontano, che tanto mi ha dato e lasciato e, perciò, mi è molto caro.
Ciò, scivolando lungo la statale 106 Ionica e i primi tratti della 653 Sinnica, e scorrendo e leggendo le indicazioni segnaletiche di Castellaneta, Ginosa, Metaponto, Marconia, Scanzano, Bernalda, Marconia, Pisticci, Casinello, Policoro, Montalbano Ionico e via dicendo.
Non erano, almeno per il mio sentire, meri appellativi di paesi e contrade. Invece, generavano l’effetto d’immagini pulsanti, con attori, non importa se in ruoli di protagonisti o di comparse, identificantisi nella mia gente di ieri e, in fondo, in me stesso.
Rocco Boccadamo
-
Attualità4 settimane fa
Lavoro: una settimana di selezioni presso i Centri per l’impiego
-
Cronaca2 settimane fa
Sigilli ai dehors del Martinucci a Maglie
-
Attualità4 settimane fa
Pronto Soccorso: è emergenza TAC
-
Cronaca4 settimane fa
Scultura da premio per Antonella Biasco di Dolcemente
-
Attualità4 settimane fa
Casarano, finanziamento per cinque edifici pubblici
-
Cronaca4 settimane fa
Un cane lungo la Provinciale! Salvato dalla polizia
-
Appuntamenti4 settimane fa
Uliveto della Memoria per le vittime di femminicidio
-
Cronaca4 settimane fa
Punta la sindaca per “vendicarsi”: tensione in Municipio a Specchia