Connect with us

Andrano

Halloween, meglio una gita fra cripte e frantoi nei “paesi sotterranei”

L’alternativa c’è. E piuttosto che andare nei lontani Stati Uniti ci porta vicino casa, con fascino anche maggiore

Pubblicato

il

Il 31 ottobre, domenica di scoperta tra cripte e frantoi ipogei, con visite guidate e performance artistiche nel territorio dell’Unione dei Comuni Andrano Spongano Diso


L’alternativa ad Halloween c’è. E piuttosto che andare nei lontani Stati Uniti ci porta vicino casa, con fascino anche maggiore. Nel territorio dell’Unione dei Comuni Andrano Spongano Diso, domenica 31 ottobre sarà dedicata a “I paesi sotterranei”, con un’intera giornata dedicata alla scoperta di cripte e frantoi ipogei, luoghi di culto e di lavoro ricavati dalle viscere della terra e spesso poco conosciuti. In chiusura delle quattro tappe in calendario, anche una performance artistica con letture e musiche in grico e italiano.


L’evento è il secondo appuntamento di “Intorno a un filo d’erba“, le domeniche della scoperta, nell’ambito della rassegna autunnale dell’Unione “Noi abitiamo in una rosa rossa”, titolo che omaggia il poeta Vittorio Bodini.


Cripte e frantoi: il grande fascino dei luoghi sotterranei


Quattro i luoghi che si svelano al pubblico: si inizia alle 9.30 con la cripta dello Spirito Santo a Castiglione e si prosegue alle 11 con la cripta della Madonna dell’Attarico ad Andrano, entrambe visite guidate a cura della Pro Loco di Andrano. Nel pomeriggio, alle 15.30, la Pro Loco “Acquaviva” riaprirà il frantoio ipogeo di Marittima, nella frazione di Diso.


Alle 17.30, invece, la Pro Loco di Spongano farà da Cicerone nel frantoio ipogeo di Palazzo Bacile a Spongano. Si può scegliere di partecipare a tutte o solo ad alcune delle visite guidate, ognuna delle quali durerà un’ora (su prenotazione al numero Whatsapp 348/5649772 oppure telefonando al numero 351/9292105 dal lunedì al sabato h 8.30-12.30, escluso il giovedì).

Mala Agapi: la performance artistica nell’ambito di Leggere tra due mari


Al termine dell’ultima visita guidata, alle 18.30, nel frantoio ipogeo di Palazzo Bacile a Spongano, la giornata si chiude con la lettura con performance musicale di “Mala AgapiNuove musiche d’amore e disamore  nell’antica lingua greca del Salento” di Luigi Garrisi, edito dalla Casa Editrice Anima Mundi, con letture a cura di Maria Renna, Eleonora Tommasi e Renato Colaci; musiche di Stefano Mongiat e Luigi Garrisi (accesso ad evento con green pass, su prenotazione al numero 380/7936929).


La performance rientra in “Letti in Piazza” nell’ambito di “Leggere tra due mari”, progetto di valorizzazione delle biblioteche pubbliche, ideato da Libera Compagnia Aradeo e Associazione Amici della Biblioteca di Tuglie, con il sostegno di Fondazione CON IL SUD e Centro per il libro e la lettura e il coinvolgimento di un ampio partenariato, in cui vi è anche l’Unione dei Comuni.


L’evento inizierà con una sonorizzazione live in acustico ed accompagnerà musicalmente i partecipanti in un viaggio costante tra presente e passato. La musica di Stefano Mongiat e Luigi Garrisi (quest’ultimo anche autore del libro “Mala Agapi”) si alternerà alle letture in lingua grika e italiana che faranno da guida all’ascolto dei brani (a cura di Maria Renna, Eleonora Tommasi e Renato Colaci).


Mala Agapi è un viaggio personale, linguistico ma anche un’accurata ricerca orientata verso una contaminazione di elementi musicali provenienti da diversi generi e da diverse regioni geografiche del Mediterraneo orientale, combinati tra loro: canto in stile italiano ma in lingua grika, frequenti rimandi alla musica tradizionale greca, i ritmi orientali propri della danza del ventre, chitarre elettriche, sassofoni e clarinetti. E poi, le atmosfere etniche di Boukzouki, Tamburi a cornice, Darabouka, Nǡy. Non una scelta causale, ma la volontà di interpretare desideri e speranze.


Andrano

Truffa dello specchietto: arresto ad Andrano

Fermato un 39enne già noto alle forze dell’ordine: aveva tentato raggiro ai danni di un anziano del posto

Pubblicato

il

Era quasi riuscito a portare a termine il suo colpo ai danni di un malcapitato anziano quando, grazie all’allarme lanciato da alcuni cittadini, è stato raggiunto dalle forze dell’ordine ed arrestato.

Un 39enne di Noto (Siracusa) è finito in carcere per aver tentato di raggirare un uomo del posto nella serata di ieri ad Andrano.

Il metodo col quale aveva tentato di estorcere denaro alla vittima era la conclamata “truffa dello specchietto“. Il 39enne, fermo a bordo strada con la sua vettura, ha atteso il passaggio della macchina condotta dall’anziano, per poi simulare un urto ed accusarlo di avergli rotto lo specchio retrovisore.

Dopo aver simulato l’impatto, mediante l’utilizzo di un bastone successivamente rinvenuto dalle forze dell’ordine, il 39enne si è scagliato contro il suo bersaglio, accusandolo e minacciandolo, intimandogli di consegnargli immediatamente del denaro a titolo di risarcimento per quanto patito.

A quel punto la vittima, non avendo contante appresso, si è recata presso uno sportello bancomat. Nel frattempo, fortunatamente, alcuni passanti hanno allertato le forze dell’ordine, insospettite dal fare del 39enne.

Sono accorsi sul posto carabinieri e polizia locale che hanno fermato l’uomo e, alla luce dei suoi precedenti, lo hanno condotto in carcere in attesa della decisione del giudice sull’accaduto.

Continua a Leggere

Andrano

Economia Civile: Innovazione, Sostenibilità e Intelligenza Artificiale

Evento, a ingresso libero giovedì 27 febbraio presso la Community Library del Castello di Andrano

Pubblicato

il

Un’occasione di confronto offerta ad Andrano dall’Associazione Mediterranea si svolgerà giovedì 27 febbraio, alle ore 17:30, presso la Community Library del Castello di Andrano.

La risonanza di questa questione è testimonianza di quanto siano sentiti e importanti i risvolti del tema in questione nelle varie attività e azioni degli enti del tessuto provinciale e non solo.

Si tratta, infatti, di un convegno dedicato all’Economia Civile: Innovazione, Sostenibilità e Intelligenza Artificiale, che ha registrato il patrocinio della Provincia di Lecce, del Comune di Andrano, dell’Università del Salento, di Confindustria Giovani – Prov. di Lecce, di AIGA (Associazione Italiana Giovani Avvocati) – Prov. di Lecce, dell’UNGDCEC – Unione Nazionale dei Giovani Commercialisti ed Esperti Contabili – Prov. di Lecce, di ESG Italia e dell’Associazione Next EU.

Tra gli ospiti che prenderanno parte all’evento, il sindaco di Andrano, Salvatore Musarò; il presidente della provincia di Lecce, Stefano Minerva; la delegata del rettore dell’Unisalento all’attuazione del piano strategico e del placement, Claudia Sunna; la presidente provinciale di UNGDCEC, Maria Rita Bray; il presidente provinciale di AIGA, Salvatore Ponzo.

L’evento, a ingresso libero, verterà su degli interventi specifici sulla tematica scelta.

Tra questi, Marco Sponziello, docente di Unisalento, presidente dell’Associazione Next EU e ambasciatore del Patto Europeo per il Clima, andrà a relazionare in particolar modo sul tema della sostenibilità, evidenziando il modello delle società benefit; seguirà l’intervento dell’avvocato Cosimo Summa che metterà in risalto eventuali aspetti tecnici e giuridici.

Successivamente, la dottoressa Sabrina Sansonetti descriverà le ripercussioni nel campo dell’innovazione tecnologica e digitale; chiuderà la scaletta Matteo Greco, ingegnere meccanico e innovation manager.

L’iniziativa rappresenta un’importante occasione di confronto su modelli economici sostenibili, equi e inclusivi allineati alle tematiche ESG, capaci di rispondere alle sfide globali con un approccio orientato al bene comune.  L’economia civile e i principi ESG prima di essere un’alternativa al modello di sviluppo tradizionale rappresentano una necessità per costruire un futuro più giusto e sostenibile per tutti. L’innovazione, la tecnologia, l’intelligenza artificiale e la sostenibilità devono diventare pilastri fondamentali delle politiche economiche e sociali, con il coinvolgimento di imprese, istituzioni e cittadini”, dichiara Marco Sponziello, esperto del settore e coorganizzatore dell’evento.

Andrea Menotti Musarò, a nome dell’Associazione Mediterranea, afferma: “Siamo felici di aver promosso questa iniziativa, coinvolgendo diversi esperti e numerosi enti e attori del tessuto provinciale in una tavola rotonda di assoluto rilievo. Cercheremo di tracciare un unico filo conduttore per comprendere come l’innovazione, la sostenibilità e l’intelligenza artificiale stiano modificando i paradigmi della società, evidenziandone gli scenari dei prossimi anni. Intendiamo ringraziare tutti coloro che interverranno per la loro preziosa testimonianza”.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Andrano

Tutto pronto per il carnevale: sfilate, carri, maschere.. e divertimento

Carnevale, gli appuntamenti più importanti del basso Salento

Pubblicato

il

SUPERSANO

Il comune di Supersano organizza la 44ª edizione del Carnevale che si terrà nei giorni 2 e 4 marzo.

Tutto è pronto per la festa più coinvolgente ed entusiasmante dell’anno: il Carnevale di Supersano.

Un fiume di colori, di stupende ed elaborate realizzazioni in cartapesta, di vestiti realizzati a mano, inimitabili, sta per riempire le strade di Supersano per confluire nella splendida cornice di Piazza Magli, dove grandi e piccini daranno vita a unici e ineguagliabili spettacoli.

Condurrà lo spettacolo più coinvolgente dell’anno una delle più belle voci della musica italiana, orgoglio della comunità di Supersano: Cinzia Corrado.

Prologo alla grande festa domenica 23 febbraio con il Veglioncino in Maschera per bambini, all’auditorium comunale (start ore 16), con Trucca Bimbo, premiazione del vestito più bello, area selfie, mostra di abiti e foto storiche del Carnevale di Supersano.

Le sfilate sono in programma per domenica 2 e martedì 4 marzo, sempre con partenza da Parco delle Rimembranze alle ore 16.

MONTESANO

Taglia l’importante traguardo della 20ª edizione il Carnevale Montesanese.

Si potranno ammirare le opere realizzate da cartapestai e carpatestaie di Montesano Salentino tra pennelli, carta, colla, idee, musica e taglia e cuci con le mani.

Domenica 23 febbraio prima sfilata con ritrovo in piazza Aldo Moro e partenza alle ore 14: passando per via Vittorio Veneto, via Grassi, via Dante Alighieri, via Sant’Angelo, piazza IV Novembre e via San Donato il colorato e chiassoso corteo da raggiungerà Largo Fiera San Donato, luogo quest’anno deputato per spettacoli e coreografie.

Secondo appuntamento in calendario domenica 2 marzo, questa volta con ritrovo in via Edoardo Bramato (vicino all’oratorio) e sfilata di carri allegorici e maschere attraverso via Vittorio Veneto, piazza Aldo Moro, piazza IV Novembre e via San Donato, fino al Largo Fiera San Donato per la grande festa finale.

SPECCHIA

L’Associazione Lucrezia Amendolara e la Pro Loco Specchia, con il patrocinio del comune e dell’Unione dei Comuni Terra di Leuca, organizzano il Carnevale Specchiese.

La sfilata domenica 2 marzo: alle 14 il ritrovo di maschere, gruppi e carri, presso la Villa Comunale; poi la partenza della sfilata con arrivo in Piazza del Popolo.

Al termine della sfilata si terranno le premiazioni dei primi tre classificati di ogni categoria (carri e gruppi allegorici) e della maschera più originale.

A seguire l’estrazione dei premi della lotteria.

MORCIANO DI LEUCA

Il Carnevale di Morciano di Leuca prende vita nelle settimane successive alla tradizionale festa patronale dedicata a San Giovanni Elemosiniere.

La manifestazione carnevalesca prevede una serie di sfilate animate da gruppi mascherati che percorrono le vie del paese, creando un’atmosfera di gioia e divertimento.

Il cuore del Carnevale di Morciano di Leuca batte al ritmo della musica trasmessa dalle radio locali, che accompagna le sfilate, rendendo l’atmosfera ancora più festosa.

L’evento è pensato per tutti, ma rivolge una particolare attenzione ai bambini, che possono partecipare mascherati e divertirsi con le animazioni e le esibizioni dei gruppi.

L’organizzazione della collaborazione tra amministrazione comunale e associazioni del territorio, le quali hanno unito le forze per garantire una manifestazione ricca di spettacolo e tradizione.

Il corso mascherato, le parate e le feste in maschera saranno come sempre momenti centrali dell’evento: il travestimento, il trucco e i costumi tradizionali si fonderanno con la musica, i balli e la gioia del pubblico, creando un’esperienza unica.

Le esibizioni di artisti di strada, giocolieri e musicisti contribuiranno a creare un evento che va oltre la semplice festa di strada, offrendo spettacolo e divertimento in un contesto di condivisione e allegria.

Il Carnevale di Morciano di Leuca si conferma un’appassionante manifestazione che celebra cultura e tradizioni locali in un’atmosfera festosa e coinvolgente, rendendo il borgo un luogo di festa e divertimento durante il periodo carnevalesco.

Le sfilate sono in programma: domenica 23 febbraio a Morciano, con ritrovo in via Kennedy alle ore 15; domenica 2 marzo a Barbarano del Capo, con ritrovo in via Chiesa alle 15; martedì 4 marzo di nuovo a Morciano, con partenza da via Kennedy alle 15.

L’edizione 2025 si arricchirà di un evento speciale: il Carnival Party, musica con Mondo Radio Tutti i Frutti, Dj Steven The Prince & Vocalist Gianty, in calendario per sabato 1° marzo al Salone parrocchiale di Barbarano.

ANDRANO

Il Carnevale Andranese sta per arrivare con i carri allegorici che coloreranno le vie del paese, balli scatenati, musica coinvolgente, e tantissimo divertimento.

Le sfilate sono in programma per domenica 2 e martedì 4 marzo con partenza alle 15 da Piazza Unicef.

Domenica 9 marzo, invece, si terrà la tradizionale Pentolaccia, sempre in piazza Unicef con inizio dei giochi alle 16,30.

Anche quest’anno si potrà partecipare al contest “Vota la maschera più divertente”.

Dopo le emozionanti sfilate in maschera con i coloratissimi carri allegorici, tutti pronti a scatenarsi al ritmo di musica.

In particolare, domenica 2 marzo, in piazza Unicef, si ballerà con Dj Marcello Melica accompagnato dal vocalist Marco Abati (start ore 18).

Martedì 4, ancora in piazza Unicef, dalle 18, il coinvolgente dj set di Cesko di Aprés la Classe.

Nelle serate delle sfilate, l’apertura degli stand dove rifocillarsi e ricaricare le energie per continuare a festeggiare.

Il Carnevale Andranese è organizzato da Nuova Aria Antica. Il direttivo, dopo aver ringraziato il «GUS – Gruppo Umana Solidarietà, Mondoradio Tuttifrutti, gli sponsor e gli instancabili volontari», esprime il suo «più sincero e profondo ringraziamento a tutti coloro che, con entusiasmo e generosità, hanno contribuito alla realizzazione della edizione 2025. È stata una piacevole sorpresa constatare in quanti hanno voluto contribuire», spiegano gli organizzatori, «perché in fondo questa è la festa di tutti, un momento di unione, di gioia e di condivisione. Il Carnevale è, infatti, la festa della nostra comunità, un’occasione per grandi e piccini di ritrovarsi, di sorridere insieme, di celebrare ciò che ci rende speciali. Continueremo a camminare insieme», concludono, «sperando di essere sempre più numerosi, con la speranza che ogni anno il nostro Carnevale cresca sempre di più, alimentato dall’amore per la nostra tradizione e dalla voglia di stare insieme».

POGGIARDO

A Poggiardo il Carnevale è… in Villa!

Tutti in maschera per un pomeriggio di festa e allegria in piazza Episcopo domenica 23 febbraio.

Dalle 16, un’esplosione di divertimento con l’animazione Candy Land by Circus Salento, il Live Show di Roberto Lezzi, e DJ Set di Street Angel.

L’evento è realizzato dall’amministrazione comunale di Poggiardo in collaborazione con l’ASD Cuban Puglia, P.G.S. Onde Vive Marittima (Maestro Edoardo Corvaglia).

VITIGLIANO – SANTA CESAREA

Il 47° Carnevale di Vitigliano è uno dei 19 carnevali più longevi della Puglia, pronto a regalare spettacolo, divertimento e tradizione.

Le strade della cittadina si animeranno dal 22 febbraio al 2 marzo 2025, con un programma ricco di eventi imperdibili, tra cui la storica sfilata di carri allegorici, giochi carnascialeschi, spettacoli teatrali e tanto altro.

Il Carnevale di Vitigliano è un’occasione unica per immergersi in un’atmosfera di festa che unisce folklore, creatività e coinvolgimento.

Di seguito gli appuntamenti più attesi.

Sabato 22 febbraio: Corteo storico “Le Origini” con la consegna della bandiera e giochi per bambini.

Domenica 23 febbraio: presentazione ufficiale dei carri allegorici e dei gruppi mascherati.

Sabato 1° marzo: La spettacolare “Caccia al Tesoro”, sfilata di carri allegorici e l’atteso spettacolo serale con Giampaolo Catalano & Pupo’s Band.

Domenica 2 marzo: gran finale con trekking di Carnevale, seconda parte della caccia al tesoro e premiazione dei carri e dei gruppi mascherati.

AUTO D’EPOCA

Un’ulteriore attrazione arricchirà l’evento: il Raduno di auto, moto, veicoli d’epoca, Lambrette e Vespe, che si terrà sempre domenica 2 marzo.

Un’occasione imperdibile per gli appassionati di motori e collezionisti, che potranno ammirare autentici gioielli della storia automobilistica.

Il Carnevale di Vitigliano è molto più di una festa: è un’espressione di identità, un momento di condivisione e un’opportunità per valorizzare il territorio e la sua cultura.

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti